Il titolo non è ancora stato deciso

Il titolo non è ancora stato deciso

E' DISPONIBILE SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE IL NOSTRO ULTIMO LAVORO, UN CORTOMETRAGGIO INTITOLATO IL TITOLO NON E' ANCORA STATO DECISO
GUARDATE, CONDIVIDETE, COMMENTATE E VISITATE IL NOSTRO CANALE.

domenica 21 ottobre 2007

Convegno Emergency 07 / 2

Ciao amici del blog, vi scrivo il resoconte di una riunione svoltasi durante il Convegno Nazionale di Emergency a Orvieto, il riassunto non è mio, e ringrazio il prodigo Francois per il materiale donatomi. Qua potrete leggere del lavoro dei volontari di Emergency che si impegnano in Italia per far vedere i buoni risultati di Emergency anche nelle scuole, per poter allargare la cultura di Pace nel mondo dell'istruzione:



Incontro gruppo scuola medie e superiori
del 15-09-07, al Palazzo dei Sette.

Vengono presentati dei trailer (durata max 10 minuti). Sono una sorta di versione beta, modificabili e sviluppabili in base alle esigenze.
1) La Costituzione e la guerra. Obiettivi: presentare in maniera chiara e, allo stesso tempo, corretta da un punto di vista giuridico, l'articolo 11 della Costituzione italiana. Capire che, al di sopra della legge, c'è la Costituzione, composta da Norme di comportamento, poste a garanzia di libertà e rispetto. Il linguaggio è semplice per arrivare subito al contenuto che si vuol far emergere. Punto importante: scomparsa Dopoguerra , soprattutto a causa delle mine antiuomo.
2) Raccontare la Pace. Obiettivi: sensibilizzare verso il tema della pace e incentivare la frequentazione delle biblioteche, grazie anche alle numerose citazioni dalle quali prende vita la presentazione.
3) Emergency e la guerra. E' una rielaborazione della vecchia presentazione "E. e la guerra", che può essere modificata in base alle esigenze. La conclusione della presentazione viene fatta con un progetto. Ci sono inseriti numerosi dati, dalla spesa pro-capite per gli armamenti al numero di mine presenti, ad oggi, nel mondo (disseminate e nei "magazzini").
4) Emergency e i diritti umani. Parlare dei diritti umani, spiegandone il significato e riflettendo sul percorso storico che ha portato alla formulazione della Dichiarazione. Successivamente, si può invitare a parlare dei diritti umani in contesti di guerra e sul modo in cui essi vengono violati. Confronto parte ricca del mondo-parte povera del mondo; dati numerici mondiali su situazioni di disagio (ad esempio numero di detenuti, numero di affamati, numero persone sotto soglia minima povertà); riflessione costi della guerra-mercato delle armi (ad esempio Iraq = 438 miliardi di dollari; si invita a confrontare con cifra necessaria per sfamare per un anno tutto il popolo mondiale, 13 miliardi di dollari!!!).
5) Il gioco dei diritti. Riprende dalla Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo. Riflettere su tale Dichiarazione e stimolare i ragazzi a concludere che i Diritti sono Inalienabili, Universali, Indivisibili.
6) Gruppo Napoli, presentazione con CD musicale.
7) Gruppo scuola Roma.
- Progetti e incontri formazione: potrebbe essere una buona idea riproporre degli incontri (magari a scadenza annuale) fra i volontari dei gruppi scuola. Una sorta di aggiornamento e di confronto. Viene citato l'esempio dell'incontro di Portovenere. Probabilmente con un Forum sarebbe possibile venirsi incontro con estrema semplicità.
- Oltre a quello già presente sul sito, è necessario avere uno spazio scuola anche sul trimestrale, in modo da poter raggiungere un pubblico più ampio (tra cui potrebbero esserci insegnanti che conoscono e sostengono l'associazione ma che non sanno se e come è possibile organizzare incontri nelle scuole). Inoltre, si discute della possibilità di avere un pieghevole istituzionale (sulla falsa riga di quello classico dell'associazione) anche per l'attività svolta nelle scuole.

Scritto e riassunto con pazienza da Francois. (TuttoBlog).

Nessun commento:

  • Il colpo di Stato di Mosca fù una frode?
    23/08/2011 - 0 Commenti
    Il 19 agosto 1991 ci fu, a Mosca, un tentativo di colpo di stato. Giorni che fecero tremare il mondo, ma una nuova…
  • Foto della Settimana / 334 - FERRAGNEZ! W GLI #SPOSI
    03/09/2018 - 0 Commenti
  • Guarda Come Dondolo / Pinne, Fucile ed Occhiali
    16/05/2015 - 0 Commenti
    8° Puntata: Guarda Come Dondolo Oggi doppio video, unico artista, parliamo di Edoardo Vianello che impazzo…
  • Satira Religiosa / 4
    10/12/2008 - 1 Commenti
    News: Grecia: in sei mila ai funerali. Scontri anche fuori dal cimitero. Clima:…
  • Foto della Settimana / 170
    29/06/2015 - 0 Commenti
    Io che guardo la busta paga alla voce, trattenute.
Utilizzando questo blog si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK