Il titolo non è ancora stato deciso

Il titolo non è ancora stato deciso

E' DISPONIBILE SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE IL NOSTRO ULTIMO LAVORO, UN CORTOMETRAGGIO INTITOLATO IL TITOLO NON E' ANCORA STATO DECISO
GUARDATE, CONDIVIDETE, COMMENTATE E VISITATE IL NOSTRO CANALE.

venerdì 14 marzo 2008

FREE TIBET - NO ALLE OLIMPIADI

Le manifestazioni dei tibetani a Lhasa, iniziate lunedì scorso nell’anniversario della rivolta anticinese del 10 marzo 1959, si stanno trasformando in una vera e propria sommossa popolare.
Oggi le strade della città sono state teatro di violenti scontri tra centinaia manifestanti, monaci buddisti ma non solo, e polizia militare cinese.

. Diversi monaci sono stati arrestati. Due monaci del monastero di Drepung sono in condizioni gravissime dopo aver tentato per protesta il suicidio autopugnaalndosi e recidendosi le vene dei polsi. I monaci del monastero di Sera sono in sciopero della fame. E purtroppo si devono segnalare anche delle vittime.
Voci non confermate parlano della proclamazione dello stato d’emergenza nella regione tibetana.

Il Tibet, è da quasi 50 anni sotto il dominio Cinese, e da quasi 50 anni che:

-Oltre 1.000.000 Tibetani sono morti a causa dell’occupazione.
-Il 90% del patrimonio artistico e architettonico tibetano, inclusi circa seimila monumenti tra templi, monasteri e stupa, è stato distrutto.-
-La Cina ha depredato il Tibet delle sue enormi ricchezze naturali. Lo scarico dei rifiuti nucleari e la massiccia deforestazione hanno danneggiato in modo irreversibile l’ambiente e il fragile ecosistema del paese.
-In Tibet sono di stanza 500.000 soldati della Repubblica Popolare.
- Il massiccio afflusso di immigrati cinesi sta minacciando la sopravvivenza dell’identità tibetana e ha ridotto la popolazione autoctona a una minoranza all’interno del proprio paese. Mentre prosegue la pratica della sterilizzazione e degli aborti forzati delle donne tibetane, la sistematica politica di discriminazione attuata dalle autorità cinesi ha emarginato la popolazione tibetana in tutti i settori, da quello scolastico a quello religioso e lavorativo.
-Lo sviluppo economico in atto in Tibet arreca benefici quasi esclusivamente ai coloni cinesi e non ai Tibetani

E i diritti umani?

-Il diritto del popolo tibetano alla libertà di parola è sistematicamente violato.
-Miglialia di tibetani sono tuttora impriogionati, torturati e condannati senza processo. Le condizioni carcerarie sono disumane.
-Le donne tibetane sono costrette a subire involontariamente la sterilizzazione e l'aborto.
-I tibetani sono perseguitati per il loro credo religioso.
-Monaci e monache sono costretti a sottostare a sessioni di rieducazione patriottica, a denunciare il Dalai Lama e a dichiarare obbedienza al Partito comunista.


Gli Oh!Rizzonti! sono con il popoli tibetano... e inoltre annunciano e chiedono a tutti quanti di BOICOTTARE LE OLIMPIADI IN CINA, E PUBBLICARE TUTTE QUESTE NOTIZIE, AFFINCHE TUTTI SAPPIANO CIO' CHE SUCCEDE!!!

Per finire metto il link del sito Italiatibet, un sito che promuove e aiuta l'operato del Daila Lama e di tutto il popolo Tibetano.

Italiatibet

FATE SAPERE A TUTTI, PERCHE' TUTTI DEVONO SAPERE!!

Oh!Rizzonti!

WE ARE WHIT YOU, DAILA LAMA
SIAMO CON TE, DAILA LAMA.

Nessun commento:

  • Foto della settimana / 230 - INFORMAZIONI UTILI PER IL TERREMOTO
    24/08/2016 - 0 Commenti
    Ci sembra doveroso, in questo momento di crisi, poter dare il nostro piccolo contributo segnalando alcune…
  • Settimana dei giorni Planetari / 2
    29/09/2015 - 0 Commenti
    Continuiamo la nostra Settimana dedicata ai giorni della settimana con MARTEDI' dal latino Martis Dies (giorno di…
  • INTERNET SENZA INQUINARE? SI PUO'
    04/07/2011 - 0 Commenti
    "Secondo un recente studio nel 2020 internet inquinerà più dei trasporti". PEr chi come me ascolta Lifegate…
  • DIRITTO AL CUORE - AIUTIAMO EMERGENCY!
    01/10/2007 - 1 Commenti
    Diritto al cuore.. questa è la parola d'ordine per aiutare EMERGENCY... Ora mi spiego... Emergency, per chi non…
  • Lavoro in Italia.. piccola riflessione
    02/07/2008 - 0 Commenti
    Come dice il titolo, io, Dado, vorrei fare una piccola riflessione personale sul lavoro in Italia. Mi capita spesso di…
Utilizzando questo blog si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK