Una settimana fà è uscita la "Classifica della Felicità e del Benessere", una ricerca condotta da 4 studenti appena pubblicata sul prestigioso Perspectives on Psychological Science. Uno dei quattro autori è Roberto Foa, studente italo-inglese di PhD di scienze politiche a Harvard e associato di ricerca della World Value Survey, il progetto mondiale di sondaggi; Gli altri sono politologi e psicologi delle Università del Michigan e di Brema.
La conclusione dei quattro studiosi è che l'umanità ha conosciuto nell'ultimo quarto di secolo un enorme aumento della felicità. Ma un simile balzo sarebbe da collegare più al progresso delle libertà personali e politiche in quasi tutti i Paesi del mondo, che al miglioramento delle condizioni materiali. Se questo è vero, resterebbero allora da approfondire i risultati dello studio relativi all'Italia, dove ad esempio la quota di popolazione che si definisce "molto felice" è in calo e resta più bassa che in quasi tutti gli altri Paesi europei.
In pratica il livello di felicità e benessera nell'Europa occidentale sembra essersi fermato, e in Italia ancora peggio sembra diminuire di molto, mentre nell'est europeo sembra aver trovato un suo culmine. La ricetta per la felicità come diceva Tucidide, lo storico aristocratico ma esiliato dall'Atene del quinto secolo avanti Cristo: "Il segreto della felicità è la libertà".
(Cliccare l'immagine per ingrandire il grafico).
Nessun commento:
Posta un commento